Corsi   FINANZIATI IFTS - TECNICO DI INFORMA...

IFTS - TECNICO DI INFORMATICA MEDICA


Condividi su FB

IFTS - TECNICO DI INFORMATICA MEDICA
PROGRAMMA

 Il corso IFTS in Tecniche di Informatica Medica è un percorso formativo molto richiesto in quanto combina la conoscenza dell'informatica con l'applicazione nel settore sanitario, che sta crescendo notevolmente grazie all'introduzione di tecnologie avanzate nei sistemi sanitari.
In Puglia, la Regione organizza corsi IFTS che formano professionisti in grado di gestire software specifici per la sanità, con competenze in ambiti come la gestione dei dati medici, la sicurezza informatica, e la gestione dei sistemi di archiviazione delle informazioni sanitarie. I corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) organizzati dalla Regione Puglia rilasciano un Attestato di Qualifica di livello 4 del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), che corrisponde a un titolo di studi superiore rispetto al diploma di scuola secondaria superiore, ma inferiore a una laurea.

DESTINATARI
Diploma di maturità: di solito, è richiesto un diploma di scuola superiore, preferibilmente in ambito scientifico o tecnico (come informatica, elettronica, scienze applicate, ecc.), ma non è un requisito esclusivo.

DURATA E STRUTTURA
800 ORE

OBIETTIVO
Possibili opportunità di lavoro: Ospedali e cliniche pubbliche o private: Come tecnico informatico o specialista nella gestione dei dati sanitari. Aziende di software: Aziende che sviluppano applicazioni e sistemi per la gestione dei dati medici. Enti di ricerca e università: Per progetti di innovazione in sanità digitale, telemedicina, e gestione dei dati sanitari. Aziende di consulenza: Offrendo supporto alle strutture sanitarie per la gestione e ottimizzazione dei loro sistemi IT. Start-up nel settore HealthTech: Nuove aziende che sviluppano soluzioni tecnologiche per migliorare la salute e i servizi sanitari.

PROGRAMMA
 
1. Introduzione all'Informatica Medica

  • Panoramica della sanità digitale: Evoluzione dell'informatica medica e delle tecnologie sanitarie.
  • Sistemi sanitari informatizzati: Analisi dei sistemi di gestione e archiviazione dei dati sanitari, come le cartelle cliniche elettroniche (EHR) e i sistemi PACS per la gestione delle immagini diagnostiche.
2. Gestione delle informazioni sanitarie
  • Sistemi di gestione delle informazioni: Uso di software per la gestione delle informazioni sui pazienti, cartelle cliniche elettroniche (EHR) e sistemi di gestione delle prenotazioni.
  • Data management: Organizzazione, archiviazione e gestione dei dati sanitari, con focus sull'efficienza e l'integrità dei dati.
  • Documentazione sanitaria digitale: Competenze nella gestione e nel trattamento dei documenti medici digitali.
3. Sicurezza e privacy dei dati
  • Protezione dei dati sensibili: Introduzione alla protezione dei dati personali nel contesto sanitario, con riferimento alle normative come il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).
  • Sicurezza informatica: Tecniche per garantire la sicurezza dei sistemi informatici e dei dati sanitari, tra cui crittografia, backup, protezione da attacchi informatici e prevenzione dei furti di dati.
4. Tecnologie e software applicati alla sanità
  • Telemedicina: Studio delle piattaforme e delle tecnologie utilizzate per la medicina a distanza, come le consultazioni online e la monitorizzazione remota dei pazienti.
  • Sistemi informativi sanitari (HIS): Analisi dei sistemi utilizzati per la gestione amministrativa e clinica delle strutture sanitarie.
  • Software per la gestione delle immagini mediche (PACS): Formazione sull'uso di software specifici per la gestione delle immagini radiologiche e diagnostiche.
5. Gestione delle reti e infrastrutture IT in ambito sanitario
  • Reti informatiche: Progettazione e gestione delle reti per le strutture sanitarie, comprendendo la gestione dei server, delle connessioni Internet e della sicurezza della rete.
  • Infrastrutture IT: Introduzione alla gestione delle risorse hardware e software nelle strutture sanitarie, inclusi server, data center e dispositivi medici connessi.
6. Pratica sul campo e stage
  • Laboratori pratici: Simulazioni di casi reali in cui gli studenti applicano le tecnologie e le soluzioni informatiche in scenari sanitari.
  • Stage in strutture sanitarie: Esperienza pratica nelle strutture sanitarie o aziende del settore, con l'opportunità di acquisire competenze sul campo riguardo alla gestione dei sistemi informatici.
7. Soft Skills e Competenze Trasversali
  • Comunicazione e lavoro di squadra: Lavorare in team multidisciplinari (medici, infermieri, tecnici IT) è una competenza fondamentale.
  • Problem solving e analisi dei dati: Sviluppo delle capacità di risolvere problematiche legate alla gestione dei sistemi informatici sanitari e all'analisi dei dati.
8. Certificazioni e Preparazione al Lavoro
  • Rilascio dell'attestato di qualifica: Una volta completato il corso, gli studenti ottengono un Attestato di Qualifica che certifica le competenze acquisite.
  • Orientamento al lavoro: Supporto nella ricerca di un impiego, con informazioni sui settori che richiedono professionisti in informatica medica.
 




Torna indietro Stampa