CORSO PATENTINO FRIGORISTI FGAS DPR 146/2019 REG. 2015/16 (ex 303)
Condividi su FB

Il Corso di Formazione per Frigoristi abilitati al trattamento dei gas fluorurati (FGAS) è rivolto ai professionisti del settore della refrigerazione, climatizzazione e condizionamento, che necessitano di una certificazione per operare nel rispetto della normativa europea e nazionale. La certificazione di 1ª categoria è obbligatoria per coloro che eseguono operazioni su impianti contenenti gas fluorurati a effetto serra, come la manutenzione, l’installazione, la riparazione, il recupero e la gestione del gas.
Il Regolamento (UE) 517/2014 (e successive modifiche) e il DPR 146/2018 disciplinano l’utilizzo dei gas fluorurati e stabiliscono l’obbligo di formazione e certificazione per tutti gli operatori del settore.
DESTINATARI
Il corso è destinato a tutti i professionisti che operano nel settore della refrigerazione, climatizzazione e condizionamento, in particolare:
Tecnici frigoristi.
Installatori e manutentori di impianti di refrigerazione e climatizzazione.
Aziende che trattano e gestiscono impianti con gas fluorurati.
Personale che necessiti della certificazione per operare in conformità con la normativa FGAS.
OBIETTIVO
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per:
Riconoscere i diversi tipi di gas fluorurati utilizzati nei sistemi di refrigerazione e climatizzazione.
Acquisire competenze specifiche per l'installazione, manutenzione e riparazione di impianti contenenti gas fluorurati.
Applicare le normative in materia di sicurezza, ambiente e gestione dei rifiuti associati a impianti frigoriferi e condizionatori.
Eseguire operazioni di recupero e gestione dei gas fluorurati, con un focus sulla riduzione dell’impatto ambientale.
Conseguire la certificazione di 1ª categoria che attesta la competenza nel trattamento dei gas fluorurati.
PROGRAMMA
Modulo 1 – Introduzione al Regolamento FGAS (4 ore)
-
Panoramica sulla normativa europea Reg. UE 517/2014 e DPR 146/2018.
-
Obiettivi e disposizioni principali per la gestione dei gas fluorurati.
-
Classificazione dei gas fluorurati: HFC, HCFC, PFC, SF6, ecc.
-
Impatti ambientali e normative sull'effetto serra.
-
Obblighi di formazione e certificazione per il personale.
Modulo 2 – Conoscenza dei gas fluorurati e dei sistemi di refrigerazione (4 ore)
-
Tipologie di impianti: frigoriferi, climatizzatori, pompe di calore.
-
Caratteristiche tecniche dei gas fluorurati.
-
Principali impianti che utilizzano gas fluorurati.
-
Meccanismi di funzionamento degli impianti di refrigerazione e condizionamento.
-
Normativa sulla manutenzione e gestione dei gas fluorurati.
Modulo 3 – Sicurezza sul lavoro e prevenzione dei rischi (3 ore)
-
Procedure di sicurezza nella manipolazione dei gas fluorurati.
-
Gestione delle emergenze e procedure di evacuazione.
-
Equipaggiamento di protezione individuale (EPI).
-
Rischi associati all’esposizione a gas fluorurati e altre sostanze pericolose.
-
Gestione dei rifiuti e recupero dei gas fluorurati.
Modulo 4 – Manutenzione e gestione degli impianti (3 ore)
-
Installazione, manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti.
-
Verifica e recupero dei gas fluorurati.
-
Ricarica e riparazione dei sistemi di refrigerazione.
-
Analisi delle perdite e sistemi di rilevazione.
-
Gestione dei registri e della documentazione obbligatoria.
Modulo 5 – Prova pratica e simulazioni (2 ore)
-
Simulazione di operazioni su impianti frigoriferi: recupero gas, manutenzione, installazione e riparazione.
-
Test di verifica della corretta gestione delle apparecchiature e delle procedure di sicurezza.