Il presente Corso Regionale di Formazione per Soccorritori – 150 ore è finalizzato a fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le abilità pratiche e le competenze relazionali necessarie per svolgere in maniera efficace e sicura l’attività di addetto al trasporto e soccorso di infermi e feriti.
Il corso è conforme agli standard previsti dalla normativa regionale vigente in materia di formazione del personale operante nel sistema dell’emergenza sanitaria territoriale extraospedaliera (Sistema 118) e nel trasporto sanitario non urgente, pubblico o privato.
I soccorritori formati potranno operare in ambulanze di soccorso di base (MSB) e di trasporto, in affiancamento al personale sanitario o in equipaggi dedicati, secondo i protocolli operativi stabiliti.
DESTINATARI Il corso è rivolto a:
Volontari e dipendenti di associazioni e organizzazioni operanti nel settore del trasporto e del soccorso sanitario (es. Croce Rossa, Misericordie, ANPAS, Croce Verde, Croce Bianca, ecc.);
Aspiranti soccorritori che intendono operare su ambulanze in ambito emergenza-urgenza e trasporto sanitario programmato;
Persone interessate ad intraprendere un percorso formativo nell’ambito della protezione civile sanitaria, del soccorso extra ospedaliero o in ambito socio-sanitario.Requisiti minimi di accesso:
Età minima: 18 anni compiuti
Titolo di studio: licenza media o equivalente
Idoneità psicofisica alle mansioni, certificata secondo le indicazioni della normativa regionale
DURATA E STRUTTURA 150 ore
CORPO DOCENTE Personale altamente qualificato
MODALITA' PAGAMENTO a rate
OBIETTIVO Obiettivi del corso
Fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie per effettuare in sicurezza il soccorso e il trasporto di pazienti, in emergenza e non emergenza, secondo i protocolli regionali e le normative vigenti.
PROGRAMMA MODULI FORMATIVI
Modulo 1: L'etica, il ruolo, le funzioni ed i compiti del volontario soccorritore. La sua Associazione e la sua storia. Supporto psicologico al soggetto nel soccorso.
Modulo 2: La risposta telefonica, il linguaggio radio ed i protocolli relativi alle comunicazioni.
Modulo 3: La movimentazione dell'ambulanza e l'arrivo sul luogo dell'intervento.
Modulo 4: Il soggetto con difficoltà respiratoria.
Modulo 5: Il soggetto con dolore toracico.
Modulo 6: Il soggetto con lesioni traumatiche della pelle. Il soggetto con perdita di sangue.
Modulo 7: Il soggetto in stato di shock.
Modulo 8: Il soggetto con perdita di coscienza. Il soggetto in possibile stato critico (B.L.S.).
Modulo 9: Il soggetto con lesione traumatica agli arti. Il soggetto con lesione traumatica della colonna vertebrale.
Modulo 10: Il soggetto con trauma cranico e/o facciale.
Modulo 11: Il soggetto con trauma toracico.
Modulo 12: Il soggetto con trauma addominale.
Modulo 13: Il soggetto politraumatizzato.
Modulo 14: La stabilizzazione del soggetto dal luogo dell'intervento all'ambulanza ed il trasferimento verso la struttura ospedaliera.
Modulo 15: Il soggetto con lesioni da agenti fisici e chimici. Il soggetto con colpo di sole e di calore.
Modulo 16: Il soggetto con lesioni da freddo locali e/o generali. Il soggetto con intossicazione acuta.
Modulo 17: Le urgenze nel neonato e nel bambino.
Modulo 18: La donna con dolore e perdita di sangue in gravidanza. La donna con parto fisiologico o prematuro.
Modulo 19: Il soggetto con disagio psichiatrico.
Modulo 20: La priorità sanitaria tra una o più persone (triage).
Modulo 21: La gestione del soccorso con gli operatori dell'emergenza non sanitaria.
Modulo 22: La gestione del soccorso con il personale dei mezzi di soccorso avanzato (auto medicalizzata ed eliambulanza).
Modulo 23: Le situazioni ed i comportamenti a rischio infettivo.
Modulo 24: Pulizia, disinfezione, controllo, verifica delle attrezzature e del mezzo di soccorso; l'impianto di ossigenoterapia.
Modulo 25: La responsabilità civile, penale e stradale.