News CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO ASL BAT – 160 POSTI PER AMMINISTRATIVI       Pubblicata il:


CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO ASL BAT – 160 POSTI PER AMMINISTRATIVI Condividi su FB



CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO ASL BAT – 160 POSTI PER AMMINISTRATIVI


-  Concorso Asl BAT per amministrativi: nuovo bando in arrivo in sostituzione del concorso precedente. Nel Bollettino ufficiale della Regione Puglia del 17 agosto è stato pubblicato nuovamente, e in sostituzione del precedente, il bando di concorso per l’assunzione di 160 posti di Collaboratore Amministrativo-Professionale, cat. D. Dopo quasi due anni dalla pubblicazione del bando precedente, l’amministrazione sanitaria pubblica di Barletta-Andria-Trani ha pubblicato nel BURP il nuovo bando facendo sapere che le procedure precedenti sono revocate. Dunque, non soltanto i candidati al concorso precedente devono presentare una nuova domanda, ma sono state anche modificate le prove da sostenere.
I 160 posti a concorso sono così suddivisi:

  • ASL BT 45 posti
  • ASL BA 18 posti
  • ASL LE 44 posti
  • ASL BR 9 posti
  • ASL TA 26 posti
  • A.O.U. POLICLINICO 12 posti
  • I.R.C.C.S. TUMORI “GIOVANNI PAOLO II” DI BARI 1 posto
  • I.R.C.C.S. “S. DE BELLIS” DI CASTELLANA 5 posti
 Requisiti: chi può partecipare al concorso Asl
Come titolo di studio Diploma di Laurea (DL) conseguito secondo l’ordinamento previgente al DM 509/1999 in Giurisprudenza o Economia e Commercio o in Scienze Politiche ed equipollenti, ovvero Laurea Specialistica, conseguita ai sensi del D.M. 509/1999, ovvero Laurea Magistrale, conseguita ai sensi del D.M. 270/2004, equiparate ai diplomi di laurea del vecchio ordinamento sopra indicati ai sensi del Decreto interministeriale del 9 luglio 1999.
Sono ammesse anche le lauree di I livello (triennali) nelle seguenti classi:
  • 2 ex D.M. 509/1999 o L-14 ex D.M. 270/2004
  • 15 ex D.M. 509/1999 o L-36 ex D.M. 270/2004
  • 17 ex D.M. 509/1999 o L-18 ex D.M. 270/2004
  • 19 ex D.M. 509/1999 o L-16 ex D.M. 270/2004
  • 28 ex D.M. 509/1999 o L-33 ex D.M. 270/2004
  • 31 ex D.M. 509/1999 o L-14 ex D.M. 270/2004
  • 36 ex D.M. 509/1999 o L-40 ex D.M. 270/2004
  • 37 ex D.M. 509/1999 o L-41 ex D.M. 270/2004
  • 14 ex D.M. 509/1999 o L-20 ex D.M. 270/2004
 
Come fare domanda
Non è ancora possibile fare domanda: occorre attendere la pubblicazione del bando (anche) sulla Gazzetta ufficiale. Ad oggi, infatti, il bando è stato pubblicato solo sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.
La domanda può essere presentata solo tramite il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito form on-line disponibile alla voce Albo Pretorio, nella sezione concorsi/domande on-line, sottosezione “Nuovo Concorso Collaboratori Amministrativi” del sito internet istituzionale www.sanita.puglia.it/web/asl-barletta-andria-trani.
La tassa di concorso non va ripagata se già pagata in passato
Questo concorso pubblico annulla e sostituisce il precedente bando Asl Bat da 162 posti.
La procedura concorsuale di cui alle Deliberazioni n. 2026/2019 e n. 1163/2020 è revocata.
Tutti i candidati, sia i nuovi che coloro che avevano già presentato la domanda, dovranno presentare una nuova domanda.
Per il versamento della tassa di concorso occorre distinguere:
  • se si tratta di una nuova domanda, presentata da chi non aveva partecipato al precedente bando, occorre effettuare il pagamento di € 10,00 esclusivamente mediante bonifico bancario intestato ASL Bt – Servizio Tesoreria – Banca Unicredit – IBAN: IT 45 G 02008 41342 000105650999;
  • se si tratta di una nuova domanda, presentata da chi aveva partecipato al precedente bando, non occorre effettuare alcun versamento.
Il versamento del contributo di partecipazione già effettuato è valido. Il candidato dovrà pertanto indicare il codice identificativo del versamento del contributo allegato alla domanda presentata per la partecipazione alle procedure revocate.
Cambiano le prove
Il concorso, che prima prevedeva ben 4 prove con preselettiva, scritta, pratica e orale, adesso prevede solo due prove:
  • una prova scritta;
  • una prova orale.
Eliminate dunque la preselettiva e la prova pratica.

La prova scritta, svolta con modalità telematiche, verificherà le specifiche conoscenze del profilo professionale oggetto di selezione, le specifiche capacità organizzative, di problem solving e le competenze attitudinali, mediante la somministrazione di domande a risposta multipla e/o di una serie di quesiti a risposta sintetica, nonché la soluzione di uno o più casi relativi ad una o più materie d’esame, con l’individuazione del corrispondente percorso operativo inquadrato nel contesto teorico di riferimento.
Si prevedono 40 quiz e la prova scritta avrà una durata di 60 minuti.
La prova scritta, che si intenderà superata con una votazione di 21/30, sarà volta a verificare la conoscenza teorica e pratica e verterà sulle seguenti materie:
  • elementi di diritto amministrativo;
  • elementi di diritto costituzionale;
  • elementi di diritto civile;
  • elementi di contabilità economico patrimoniale;
  • elementi di diritto del lavoro e di legislazione sociale;
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • leggi e regolamenti nazionali e regionali concernenti il settore sanitario;
  • elementi di informatica;
  • elementi di lingua inglese, di livello almeno scolastico.
La prova orale consisterà in un colloquio vertente sulle materie oggetto della prova scritta.




Torna indietro Stampa